Premiazione della settima edizione del concorso promosso dall’associazione Life e rivolto agli studenti delle scuole di Aprilia.
Continua a leggere POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori 2019Tag: non violenza
POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori 2017
“POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori”
Il 20 novembre 2017, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vede di nuovo la Life Associazione per il Miglioramento della Qualità della Vita, con il Patrocinio del Comune di Aprilia, alle prese con la Manifestazione finale del Concorso, “POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori” in cui sono stati premiati i lavori realizzati dai ragazzi nei mesi di Ottobre e Novembre sul Diritto ad essere Ascoltati, il Diritto a Non essere Discriminati ed Emarginati e il Diritto alla Non Violenza.
Sono state coinvolte tutte le Scuole di Aprilia, con varie classi: 1a A, 1a B, 2a A, di “A. Toscanini”, la 2 a B, 2 a C, 2 a D, 2 a E, 2 a F, 2 a G della “Gramsci”, la, 2a C, 2a D, 2a H, 2aI della “Garibaldi”, la 2 a D, 2 a E, 2 a G della “Pascoli”, la 5 a A, 5a B e 5a C di “Montarelli”, 2 a C della “Matteotti”, per un totale di circa 400 ragazzi.
Quest’anno i ragazzi sono stati chiamati a realizzare fumetti, poesie e video sui vari Diritti in base alle loro propensioni.
Durante il mese di ottobre e le prime settimane del mese di novembre le psicologhe dell’Associazione “Life”, Paola Prosperi, Valeria Crescenzio, Roberta Ravagnani, Jessica Fioranelli (con la collaborazione di Giorgia Polletta) hanno condotto gratuitamente, in ogni classe, dei laboratori creativi per i ragazzi, una sorta di formazione-informazione attiva ed esperienziale sul tema del diritto all’Ascolto, alla Non violenza/Pace e all’Uguaglianza e non Emarginazione. I ragazzi hanno partecipato attivamente e alcuni interventi sono stati davvero toccanti. Emerge sempre più spesso il bisogno di essere ascoltati dagli adulti, troppo presi invece dal cellulare o dalla televisione; inoltre sono emersi vari casi di emarginazione e in alcune classi i bambini e i ragazzi hanno avuto il coraggio di rivelare esperienze di bullismo e cyberbullismo subite. Insieme sono state ipotizzate soluzioni, e cosa ancora più importante, si è sentita forte la coesione e la solidarietà che questi ragazzi hanno ricevuto dai compagni. Sensibilizzare i ragazzi, vederli così partecipi ed empatici rispetto a questi temi, è stata per l’Associazione una grande soddisfazione. I principi ispiratori di questa manifestazione sono infatti la sensibilizzazione, la partecipazione e la condivisione, con l’obiettivo di rendere i ragazzi attivi rispetto a temi sociali molto importanti, per aiutarli ad essere coscienti dei loro diritti, insegnar loro come farli rispettare e contemporaneamente sapere che ci sono rispettivi doveri, avere dimestichezza con modalità positive per rapportarsi agli altri (ad es. imparare ad essere assertivi, a saper negoziare, ecc.). Con questa iniziativa per le scuole, ogni anno l’Associazione cerca di affiancare il lavoro svolto quotidianamente da insegnanti e genitori, lavorando affinché questi ragazzi, possano avere gli strumenti per crescere sani e diventare adulti migliori.
Durante la mattina del Novembre, presso l’Aula Magna della S.M. “M. Garibaldi”, dalle 9 alle 12, con la presenza dell’Assessore alla Cultura F. Barbaliscia e l’Assessore alle Politiche Sociali E. Torselli, sono stati mostrati tutti i lavori e premiati i lavori più belli e creativi realizzati dai ragazzi, tra poesie, fumetti e video.
Ci sono stati degli interventi molto interessanti anche degli insegnanti e dei ragazzi, entusiasti e soddisfatti di aver partecipato e aver imparato tanto, sia a livello umano, che a livello esperienziale da questa manifestazione.
Dalle prossime settimane tutti i lavori creativi saranno poi visionabili all’interno delle scuole di provenienza e sul web (www.lifeassociazione.it), con l’obiettivo di sensibilizzare il più possibile tutta la cittadinanza e soprattutto i diretti interessati, cioè i ragazzi. È intenzione degli organizzatori inoltre riuscire a pubblicare il lavoro dei ragazzi su materiale cartaceo, sperando che come lo scorso anno, i lavori più belli vengano anche esposti in luoghi pubblici come i palazzi Comunali. I premi sono stati offerti da: Unicoop Tirreno, Jolly Music di Ardea, Aria Accademy, Cartolibrolandia, Mondadori, SchoolComix, ArteMediterranea, Cicli Paco, La Nettunia. Tali premi consistono in buoni spesa per le classi, mentre l’Associazione Arte Mediterranea e SchoolComix, hanno offerto vari corsi di disegno e di fumetto per 5 classi vincitrici. A tutti i ragazzi partecipanti inoltre, sono stati offerti dei buoni sconto delle Librerie Cartolibrolandia e Snidaro.
Ricordiamo che l’Associazione mette a disposizione del territorio 3 Sportelli di Ascolto Gratuito, presso la farmacia Nencini, la farmacia Asole e presso la Sede di Via A. Moro 43D, a cui possono afferire anche genitori e ragazzi per casi di Bullismo, difficoltà di integrazione, dipendenza da Internet/cellulare e video giochi, e per molte altre situazioni che possono riguardare l’età adolescenziale.
CLASSI PREMIATE 20 NOVEMBRE 2017
Istituto GRAMSCI: alla II D il premio per il miglior Video sulla VIOLENZA DIGITALE, alla II E il premio per il Miglior Video sul BULLISMO in classe; alla II F premio per il miglior Fumetto sull’Emarginazione e il premio per la miglior Poesia sull’Emarginazione e la Violenza “Sono solo un bambino”. Istituto GARIBALDI: alla II C il premio per i Video Sulla Mancanza d’Ascolto da parte dei Genitori e il premio per il miglior Fumetto sul Non Ascolto ed Emarginazione in classe e a casa; allaII H il premio per la miglior Poesia “Speciale”; alla II I il premio per la Miglior Poesia sulla Violenza e sulla Tristezza Infantile. Istituto PASCOLI: alla II G per il Miglior Fumetto sul Bullismo (contrastato del gruppo), per il Fumetto sull’Emarginazione nei confronti dei ragazzi con Dislessia e per il Fumetto contro la Violenza sui figli; alla II E il premio per la Miglior Poesia sulla Non Violenza e la Poesia disegnata sull’Emarginazione. Elementare MONTARELLI: alla VA, VB e VC i premi per i migliori Video sulla Non Violenza, Ascolto sulla Non Emarginazione, completi di Poesie. Istituto MATTEOTTI: alla II C il premio per il miglior Video sulla Discriminazione nei confronti della Diversità. Istituto TOSCANINI: alla I A e I B della S.M. il premio per il Miglior Video contro la Violenza alle ragazze.
Complimenti a tutte le scuole partecipanti, a tutti i vincitori e ai loro insegnanti!
POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori 2016
“POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori”
Anche quest’anno la nostra Associazione, con la collaborazione della UniCoop Tirreno e il Patrocinio dell’Assessore alla Cultura Francesca Barbaliscia, ha organizzato la manifestazione, gratuita senza alcun fine di lucro, “POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori” in occasione del 21 Novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in cui verranno premiati i lavori realizzati dai ragazzi per il Concorso.
Siamo orgogliosissime di esser riuscite a coinvolgere tutte le Scuole, con varie classi: la 5a E di Monte Grappa (E. Morante), 1a A, 1a B, 2a A, 2a B della “A. Toscanini”, la 5 a A Via Amburgo, la 1 a G, 2 a A, 2 a B, 2 a C, 2 a G, 3 a B, 3 a C, 3 a D, 3 a G della “Gramsci”, la 5a A del Plesso di Campoleone, la 2 a B, 2aC, 2 a F, 2 a G, 1 a G, 1 a H della “Garibaldi”, la 2 a A, 3 a A “Pascoli”, la 5 a A e 5a B “Montarelli”, 1 a A, 1 a B, 1 a C, 1 a E, 2 a D, 2 a E della “Matteotti”, la 1 a B e Ia 2 a A AFM, la 1 a A, 1 a B, 1 a C Chimico, la 1 a A e la 1 a C AFM, la 1 a C Informatico del “Rosselli”.
Durante il mese di ottobre e le prime settimane del mese di novembre le psicologhe dell’Associazione “Life”, Paola Prosperi, Valeria Crescenzio, Roberta Ravagnani, Jessica Fioranelli (con la collaborazione di Giorgia Polletta, di Antonella Picone e di Giorgia Tomassini), hanno condotto gratuitamente, direttamente nelle scuole, dei laboratori creativi di arte-terapia per i ragazzi,
Continua a leggere POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori 2016