“POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori”
Anche quest’anno la “Life”, Associazione per il Miglioramento della Qualità della Vita, Associazione socio-culturale del territorio, con la collaborazione della UniCoop Tirreno e il Patrocinio dell’Assessore alla Cultura Francesca Barbaliscia, ha organizzato la manifestazione, gratuita senza alcun fine di lucro, “POSSO DIRE LA MIA?! Giornata dedicata alla Promozione dei Diritti dei Minori” in occasione del 20 Novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Come negli scorsi anni, anche per il 2015 i principi ispiratori della giornata sono la partecipazione e la condivisione, attraverso il coinvolgimento delle classi delle scuole di Aprilia che hanno lavorato in questi mesi, attraverso disegni, fumetti, poesie, filastrocche, canzoni, calendari, videoclip, plastici su tre temi fondamentali per l’Infanzia e per la Comunità: il Diritto alla Pace e alla Non Violenza, il Diritto ad Essere Ascoltati e il Diritto alla Non Emarginazione.
La CARTA ONU DEI DIRITTI dice testualmente: “Gli Stati parti alla presente Convenzione considerando che, in conformità con i Principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana nonché l’uguaglianza e il carattere inalienabile dei loro diritti sono le fondamenta della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.“
Le scuole hanno risposto molto bene, con un totale di 36 classi, di cui 6 quinte elementari, 9 prime medie, 14 seconde medie, 7 terze medie, degli Istituti “A. Toscanini” (Monte Grappa e Via Amburgo), “G. Pascoli” (compreso il Plesso di Montarelli), “A. Gramsci”, “M. Garibaldi”.
I lavori prodotti dai ragazzi individualmente o in gruppo, sono stati visionati da una commissione di psicologhe e architetti, sono stati esposti in sala Manzù e nella Sala Ragazzi e premiati durante la giornata del 20 Novembre; dalle prossime settimane saranno poi visionabili all’interno delle scuole di provenienza, con l’obiettivo di sensibilizzare il più possibile tutta la cittadinanza e soprattutto i diretti interessati, cioè i ragazzi. È intenzione degli organizzatori inoltre riuscire a pubblicare il lavoro dei ragazzi sul web (www.lifeassociazione.it) e su materiale cartaceo, con l’auspicio che i lavori più belli vengano anche esposti in luoghi pubblici come i palazzi Comunali. I premi offerti dalla Unicoop Tirreno, da Jolly Music di Ardea, da CopiCopy, da Aria Accademy consistono in buoni spesa per le classi, mentre l’Associazione Arte mediterranea ha offerto due corsi di disegno per due classi vincitrici. A tutte le classi partecipanti inoltre sono stati offerti dei buoni sconto delle Cartolibrerie Genius e Cartolandia.
Durante il mese di ottobre e le prime settimane del mese di novembre le psicologhe dell’Associazione “Life”, Paola Prosperi, Valeria Crescenzio, Roberta Ravagnani, Jessica Fioranelli (con la collaborazione di Giorgia Polletta, della Dott.ssa Ilaria Tagliavia e dell’Art-Counselor Marco Rapone), hanno condotto, direttamente nelle scuole, dei laboratori creativi di arte-terapia per i ragazzi, una sorta di formazione-informazione attiva ed esperienziale sul tema dei loro Diritti. I ragazzi hanno partecipato attivamente, alcuni interventi sono stati davvero toccanti, alcuni lavori realizzati durante i laboratori veramente eccellenti. È stata fondamentale l’attivazione reale e concreta dei ragazzi, al fine di sostenerli ed affiancarli nella ri-scoperta e nella consapevolizzazione dei lori Diritti. Lavorare sulla Non Violenza e sulla Pace, sull’Ascolto, sulla Non Emarginazione è fondamentale al fine di insegnare ad assumersi delle responsabilità verso Se stessi e all’interno della Società, per diventare degli adulti migliori, per imparare ad utilizzare strategie positive e propositive per affrontare difficoltà e conflitti.
Nel pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 si è tenuta una conferenza con la partecipazione dell’Assessore Francesca Barbaliscia (che già nella mattina aveva partecipato alla mostra dei lavori insieme all’Assessore ai Servizi Sociali Eva Torselli), del Preside della Pascoli Giorgio Giusfredi, delle Psicologhe dell’Associazione Life, del Presidente della Sezione Soci Coop Rosario Grasso, del portavoce Regionale Dott. Gianni Palumbo (Presidente del Forum del Terzo Settore) rivolta principalmente ai genitori e agli insegnanti. Uno degli obiettivi è stato quello di sensibilizzare le famiglie a parlare ed ascoltare di più i propri figli, ad educarli alla non violenza e alla Pace, fin dalla primissima età, soprattutto perché in questa era super tecnologica, non solo si è sempre più lontani ed isolati, ma spesso si perde anche il contatto con la realtà e si diventa insensibili e indifferenti nei confronti degli altri. Alle 18 si è esibito il Coro della “G. Pascoli” condotto dal Maestro Rita Nuti, con dei brani a tema. La premiazione dei lavori ha emozionato tutta la platea. I ragazzi sono riusciti a produrre in meno di un mese delle vere e proprie opere d’arte, creative, originali, sorprendenti e molto significative.
Proposito del Presidente della “Life”, Paola Prosperi, è fare in modo che sul tema ci siano sempre più iniziative affinché i bambini di adesso possano avere un futuro migliore e gli adulti possano avere informazioni e strumenti per migliorare la qualità della loro vita. Appuntamento al prossimo anno!
CLASSI PREMIATE 20 NOVEMBRE 2015
SCUOLA GRAMSCI: allaIIA il premio miglior Poesia sulla non violenza “Ho paura quando” e miglior cartellone sulla Non Violenza; inoltre alla scuola il premio miglior Disegno sulla non violenza. SCUOLA GARIBALDI: alla II E il premio miglior Fumetto sull’ascolto e miglior Video; alla III C il premio per il miglior Slogan. SCUOLA PASCOLI: allaII H il premio Originalità del Plastico, il premio Creatività per “la bottiglia per il futuro”, il premio miglior filastrocca e il premio per il miglior ACROSTICO; alla I B il premio per il miglior Slogan e per la miglior Poesia sull’Ascolto; alla I H il premio per il Calendario 2016 sui Diritti. SCUOLA Elementare MONTEGRAPPA sono state premiate le V C e D per la miglior Canzone Rap. SCUOLA Elementare MONTARELLI: alla V B il premio Creatività; alla VA il premio ORIGINALITÀ e il premio miglior Manifesto. SCUOLA TOSCANINI: alla II B il premio per Cartellone più completo, il premio miglior Simbolo per lo “Scudo della Non Violenza” e il premio per il miglior Fumetto sulla Non Violenza; alla V B delle Elementari il premio per la miglior Poesia e per la completezza del Cartellone. Complimenti ragazzi!!!!!