Che cosa è?
Con il termine Training Autogeno (T.A.) Schultz definì un metodo di autodistensione attraverso la concentrazione mentale, che consente di modificare tensioni sia psichiche che corporee. Il T.A. è un “allenamento che si genera da sé” e che si sperimenta con la guida di un operatore esperto.
A che cosa serve?
- Il T.A. permette di raggiungere:
- in poco tempo la capacità di provare distensione, calma e benessere;
- un più profondo e rapido recupero di energie;
- l’autoinduzione della calma;
- l’autoregolazione di funzioni corporee (per es. la circolazione sanguigna e la frequenza cardiaca);
- un miglioramento delle prestazioni: aumento della memoria, controllo dell’ansia in situazioni emotivamente impegnative (per es. gli esami, colloqui di lavoro, …);
- diminuizione della percezione del dolore;
- una maggiore autodeterminazione, l’introspezione e l’autocontrollo.
Per chi è indicato?
Il T.A. è una tecnica di rilassamento, per cui può essere praticato in tutte le fasce d’età.
È particolarmente indicato per le persone che per motivi diversi sostengono dei ritmi di vita molto accelerati e stressanti. Lo stress è una minaccia per la salute e per il benessere e produce una serie di effetti nocivi (come ansia, irritabilità, calo del desiderio sessuale, mal di testa, stanchezza diffusa, ecc.), che il T.A. permette di prevenire, ridurre ed eliminare.
È consigliato per chi soffre di ansia ed insonnia. Viene utilizzato come prevenzione nei disturbi cardiaci e nei casi di ipertensione.
A chi è sconsigliato?
- A chi ha avuto operazioni recenti al cuore o ai polmoni
- A chi soffre di bradicardia.